Gravidanza
Dal test positivo fino al travaglio, l'ostetrica può starti accanto e accompagnarti a vivere ogni scelta con consapevolezza.
Assistenza alla gravidanza
Durante le visite, a cadenza mensile, l'ostetrica valuta il benessere della mamma, del bambino e i bisogni della coppia e della famiglia.
Si ascolta il battito, si valuta la crescita del bambino e i suoi movimenti, la quantità di liquido amniotico, la pressione. Si prescrivono e si interpretano gli esami del sangue e le ecografie raccomandate. Ci si confronta sulle scelte, dopo essere stati informati in modo esaustivo. Si crea così un rapporto empatico e di fiducia, che garantirà un'assistenza sicura e unica.
Puoi scegliere questo tipo di percorso anche in parallelo a quello già intrapreso con la ginecologa di riferimento.
Consulenza per il buon posizionamento
del bambino in utero
Non sempre i bambini si posizionano nel modo ottimale nella pancia delle loro mamme. Questo potrebbe capitare per diversi motivi che possono essere trattati. L'ostetrica si occupa di ricercare la causa, attuare il trattamento necessario, consigliare esercizi e posizioni che possono agevolare la posizione più comoda per il bambino. A partire dalle 28 settimane di gravidanza il tuo bambino inizia a cercare la posizione per la nascita, da questo momento poi chiedere questo tipo di sostegno da parte dell'ostetrica.
Se il tuo bimbo ha scelto di mettersi podalico, cioè con la testa verso l'alto, questo servizio fa proprio per te.
Consulenza per l'induzione naturale del travaglio
Ogni bambino sa quando è il momento giusto per lui di venire al mondo, alcuni hanno solo bisogno di essere chiamati più di altri. L'ostetrica ti sostiene nel termine di gravidanza e anche quando la gravidanza va oltre le 40 settimane, la data presunta del parto, ti sta accanto consigliandoti tecniche per favorire nel modo più dolce possibile l'inizio delle contrazioni, evitando di arrivare ad un'induzione farmacologica.
Nascita
Quanto sono importanti l'intimità e il rispetto durante il travaglio e la nascita, solo una mamma lo può sentire.
L'ostetrica ti può stare accanto durante le contrazioni, consigliarti il momento migliore per andare in ospedale, accompagnarti nel punto nascita scelto, sostenendoti fino alle due ore dopo il parto nella sala parto stessa.
Accompagnamento in travaglio
L'ostetrica sta con te durante il travaglio a domicilio, ti accompagna in ospedale e in sala parto, resta con te nelle prime due ore di incontro con il tuo bambino. In tutto questo tempo vissuto insieme, valuta costantemente lo stato di salute di mamma e bambino con tutti gli strumenti necessari, ti aiuta nella gestione del dolore con tecniche assolutamente efficaci, valuta l'avanzamento del travaglio rimanendo in contatto con il punto nascita che sarà pronto ad accogliervi al momento dell'arrivo, in travaglio avanzato.
Diagnosi di travaglio
L'ostetrica sta con te durante le prime contrazioni, fino all'inizio del travaglio (circa 4 cm di dilatazione) per poi inviare la coppia al punto nascita.
In tutto questo tempo vissuto insieme, valuta costantemente lo stato di salute di mamma e bambino con tutti gli strumenti necessari, ti aiuta nella gestione del dolore con tecniche assolutamente efficaci, valuta l'avanzamento dei prodromi rimanendo in contatto con il punto nascita che sarà pronto ad accogliervi al momento dell'arrivo, in travaglio attivo.
Dimissione precoce protetta
Dopo le prime due ore dopo il parto, se mamma e bambino sono in salute e lo desiderano è possibile tornare subito a casa propria. Inizia qui il percorso con l'ostetrica che quotidianamente e al bisogno farà le visite e tutte le valutazioni necessarie. Questa è una scelta che le mamme possono fare per vivere i primi giorni nel proprio nido, al sicuro, con accanto le persone che desiderano e con una figura professionale di riferimento.
Post-parto
Dopo la nascita inizia l'avventura, forse la più intensa della vostra vita, diventare genitori a piccoli passi. L'ostetrica ti sarà accanto nel primo mese, sostenendoti nella cura del neonato, nell'allattamento e in tutto ciò di cui ci sarà bisogno, e resterà un punto di riferimento fino al primo anno di vita del tuo bambino.
Visite dopo il parto
L'ostetrica, come la levatrice di una volta, viene a casa vostra, entrando in punta di pedi. Vi sta accanto in tutti quelli che possono essere i bisogni di una neo mamma e del suo bambino. Si valuta la salute, l'adattamento del bambino alla vita extrauterina, il cordone ombelicale, l'alimentazione, la crescita. Si valuta il benessere della mamma, la guarigione del perineo e l'adattamento della pancia e del seno al cambiamento.
L'ostetrica sarà un supporto emotivo e psicologico nelle difficoltà dei primi giorni.
Consulenza allattamento
L'allattamento è il momento di intimità più profonda con il tuo bambino e il nutrimento perfetto per lui, come raccomanda l'OMS, fino ai 6 mesi di vita.
L'ostetrica valuta il corretto attacco al seno, insegna le posizioni che possono essere utilizzate, spiega ai genitori come riconoscere i segni di fame, di sazietà e di crescita del bambino. Puoi scegliere un percorso per avviare in modo sereno l'allattamento e puoi chiamare l'ostetrica nel caso di difficoltà: dolore e ragadi, ingorghi e mastiti al seno, se desideri tornare ad un allattamento al seno esclusivo o togliere i paracapezzoli.
Il mondo dell'allattamento è di competenza dell'ostetrica.
Visite al neonato
L'ostetrica si occupa della valutazione del neonato fisiologico, e nel caso in cui fosse necessario si avvale della collaborazione di un pediatra di fiducia.
Nella visita valuta la salute, l'adattamento del bambino alla vita extrauterina, il cordone ombelicale, l'alimentazione che sia al seno o al biberon, la crescita.
Accompagna i genitori alla scoperta dei ritmi fisiologici del neonato, nel nutrimento, nel sonno, nei suo bisogni di base, del modo di comunicare del bambino, del pianto, della routine della nuova famiglia.