La maternità è per ogni donna una potentissima esperienza di scoperta e rinascita: poter camminare potendo contare sul supporto continuo della stessa professionista è una risorsa preziosa.
Alessia
La mia formazione
Alessia Zaroccolo, Dott.ssa Ostetrica iscritta all’Ordine Interprovinciale delle Ostetriche di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza al n. 1171 dal 04/01/2017.
Laureata in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2016 con votazione 110/110 e Lode, con una tesi sperimentale dal titolo “Utilizzo dell’ambiente acquatico per la preparazione alla nascita.”
Ha svolto il tirocinio professionalizzante presso le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e in Sala Parto in numerosi ospedali in provincia di Verona e Vicenza.
Dopo la laurea ha partecipato ad un corso di perfezionamento in “Acquaticità e benessere motorio in gravidanza” presso l’Università degli Studi di Verona presentando un elaborato finale dal titolo “Gravidanza attiva: interventi per incrementare l’attività fisica e aderire alle linee guida”.
A gennaio 2020 ha completato il percorso annuale “Basi pratiche per un’assistenza fisiologica in gravidanza, parto e puerperio” presso la Scuola di Arte Ostetrica di Firenze presentando un elaborato finale dal titolo “Il tempo lento dopo la nascita: strategie di aiuto per le neo mamme”.
Lavora come Ostetrica libera professionista presso il Poliambulatorio San Gaetano di Thiene (VI) e la BMED ME.DI.CA Group Srl di Mestrino (PD), conduce corsi di accompagnamento alla nascita, di acquaticità e movimento dedicati a donne in gravidanza e corsi di massaggio e di acquaticità neonatale. In ottica di continuità assistenziale, accompagna le mamme in gravidanza, durante il travaglio di parto a domicilio e offre loro sostegno anche nel delicato periodo del puerperio con particolare attenzione all’allattamento al seno e al benessere della diade mamma-bambino.
Continua la formazione professionale attraverso la partecipazione a convegni e seminari per approfondire e mantenere aggiornati gli ambiti di interesse ostetrico.
Il principi dell'assistenza
Continuità assistenziale
La donna è assistita durante tutto il percorso da una sola ostetrica. Il vantaggio è di poter creare una relazione terapeutica basata su un’attenta osservazione clinica e sull’ascolto.
Avere un’ostetrica come professionista di riferimento durante la gravidanza, il parto e i primi tempi con il bambino è stato dimostrato creare esiti migliori in termini di salute sia per la mamma che per il neonato.
Centralità della donna
Al centro dell’assistenza ci sono a donna, la coppia e il bambino, rispettando l’unicità di ogni essere umano e di ogni maternità. Accompagno la donna/coppia nel diventare protagonista dell’esperienza della gravidanza e della nascita, nel riavvicinamento al proprio corpo, nell’ascoltare se stesse e il bambino.
Scelta informata
Offro strumenti, sostegno e accompagnamento per poter fare scelte consapevoli, unendo l’ascolto dei propri bisogni alle basi scientifiche.